Questa sezione raccoglie tutto il materiale prodotto dagli studenti, durante l'intero anno scolastico.

Materiale didattico Visite: 178
Progetto Pon: Itinerari d’Arte tra settecento e ottocento in Sicilia
Gli alunni delle classi III C e IV S del Liceo scientifico Elio Vittorini hanno partecipato con vivo interesse al Progetto PON: Itinerari d’arte tra settecento e ottocento in Sicilia, che ha inteso promuovere lo studio, l'analisi , la catalogazione e il rilievo di alcune architetture civili e religiose realizzate tra Settecento Ottocento il cui dis…
Read more: Progetto Pon: Itinerari d’Arte tra settecento e ottocento in Sicilia
Materiale didattico Visite: 148
Progetto Pon: Itinerario Rupestre Federiciano
Alcuni alunni delle classi III A, V A e IV S hanno partecipato attivamente al progetto Pon: Itinerario Rupestre Federiciano
Il progetto ha voluto sviluppare un modo consapevole ed equilibrato di rapportarsi con il territorio, inteso come ambiente culturale e prodotto sociale,stratificazione complessa di esperienze storiche.
Il percorso ha port…
Eventi e Notizie Visite: 300
Lavori alunni: 2AV - Medioevo: tra progresso e innovazione
Dopo aver partecipato al corso di Didattica digitale tenuto, presso il nostro Istituto con grande professionalità, dalle docenti Maria Panebiancoe Silvana Pirruccello, la professoressa Alessandra Fassari ha coinvolto gli studenti della classe II A del liceo scientifico, nella partecipazione ad un progetto editoriale-digitale che ha p…
Read more: Lavori alunni: 2AV - Medioevo: tra progresso e innovazione
Materiale didattico Visite: 1537
Alternanza Scuola Lavoro - Scienze Umane 3P e 4Q

Anche quest’anno le classi liceo delle scienze umane hanno avuto la possibilità di realizzare esperienze di tirocinio presso gli istituti comprensivi del territorio di Lentini, entrando in tal modo in una nuova dimensione della didattica, quella dell’alternanza scuola-lavoro, introdotta dalla legge 107 del 2015 , finalizzata ad o…
Materiale didattico Visite: 903
Lavori degli alunni: La Dinamica
Progetto realizzato da Giulia Barone
alunna della classe II C Liceo Scientifico "Elio Vittorini" di Lentini
A. S. 2016/2017…
Materiale didattico Visite: 1205
Osservo, agisco, imparo Un'esperienza di alternanza scuola lavoro in una scuola dell'infanzia
Le sorelle Rosa e Carolina Agazzi propongono una trasformazione dell'asilo infantile che lo renda a misura di bambino seguendo il modello di Froebel.
Nel 1895, esse fondano la prima scuola materna. Il successo di questo esperimento le porta a teorizzarne gli aspetti più importanti e a sovrintenere a molte scuole materne in Italia. La formua…
Materiale didattico Visite: 816
Lavori degli alunni: I moti
Powerpoint realizzato da Gabriele Giardina
Classe II C Liceo Scientifico di Lentini
ANNO SCOLASTICO 2016/2017…
Materiale didattico Visite: 891
Mani Pulite Una documentazione per audio, video e immagini a cura degli studenti della classe VP - Scienze Umane
I fatti raccontati nel libro di Gherardo Colombo coprono il periodo che inizia alla fine degli anni ottanta e che impongono una riflessione sullo stato di salute della 'politica' di oggi.
Poco prima del fatidico 17 febbraio 1992, un imprenditore di una società di pulizia, l'ILPI (Impresa lombarda di pulizie industriali), si sente dire dal pr…
Materiale didattico Visite: 776
Progetto Lauree Scientifiche: Modi di osservazione del cielo dalla Preistoria ai giorni nostri
Un gruppo di alunni di VA, che ha partecipato al Progetto Lauree Scientifiche presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania, ha realizzato questa presentazione, dove si fa un rapido excursus dei modi di osservazione del cielo dalla Preistoria ai giorni nostri , passando da Stonehenge agli FPGA dei moderni telescopi.
- Micali Michelle
- Bos…
Materiale didattico Visite: 993
Diario di bordo: Dresda / Praga. Nei meandri della storia di due città
La città di Dresda ha avuto origine dall'unione di un antico insediamento slavo sulla riva settentrionale del fiume con un centro sassone abitato sulla riva meridionale (dove ora si trova il centro dell'attuale Altstadt).
Dal 1485 divenne la capitale della Sassonia.
Durante la guerra dei trent'anni Dresda non venne mai saccheggiata o devasta…
Read more: Diario di bordo: Dresda / Praga. Nei meandri della storia di due città