Eventi e Notizie Visite: 1269
Ricevimento settimanale dei Docenti A.S. 2020-2021
L’art. 30 della Costituzione afferma che “E’ dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed educare i figli”.
Rientra nei compiti della scuola (e quindi dei docenti) instaurare un rapporto stretto e collaborativo con i genitori dei propri allievi. Rapporto dal quale la scuola e in particolare i docenti non possono prescindere.
Se dunque da un lato è un dovere/diritto del genitore informarsi sull’andamento dei figli, dall’altro ogni docente ha l’obbligo di dare un’adeguata informazione alle famiglie sull’andamento dei figli.
L’art. 29/2 del CCNL/2007 prescrive:
“Tra gli adempimenti individuali dovuti [per i quali non è dunque previsto alcun compenso] rientrano le attività relative:
a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
b) alla correzione degli elaborati;
c) ai rapporti individuali con le famiglie”.
SCARICA IL TABELLONE IN PDF
Aggiornato al 30.12.2020
La Scuola - Organizzazione - Atti - Indirizzi di studio Visite: 585
Feedback
L’Istituzione Scolastica (ente erogatore) intestataria del presente portale web consente a chiunque di notificare alla stessa tramite i recapiti indicati nella Home Page https://www.liceovittorinigorgia.edu.it eventuali difetti del presente portale.
In caso di mancata risposta (nel termine di 30 giorni dalla notifica) o risposta insoddisfacente è possibile inviare:
un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. all’attenzione del Dirigente Scolastico
una raccomandara a/r presso la sede legale dell’Istituzione scolastica.
La Scuola - Organizzazione - Atti - Indirizzi di studio Visite: 1544
Organigramma Uffici di Segreteria
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
Dott.ssa ADAGIO Maria - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SETTORE |
NOME |
|
DIDATTICA - ALUNNI |
Amato Giuseppe |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Chiarenza Maria Piera |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Fisicaro Maria Carmela |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
|
||
AREA RETRIBUZIONE - PERSONALE | Capuana Maria |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Inturri Giuseppina |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
AREA ACQUISTI - INVENTARIO | Stracuzzi Sebastiano |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Fisicaro Maria Carmela |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
AREA CONTABILITA' - EMOLUMENTI | Carrà Daniela |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
PROTOCOLLO - AFFARI GENERALI | Zumbo Anna |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Scuola - Organizzazione - Atti - Indirizzi di studio Visite: 1605
Percorsi Liceali
La formazione liceale si caratterizza per l'apertura ai diversi saperi, considerati nella loro dimensione teorica e storica. Essa mira a integrare le varie aree disciplinari, superando la tradizionale contrapposizione fra le "due culture": umanistica e scientifica. In quest'ottica, i differenti percorsi liceali – classico, linguistico, scientifico, scientifico opzione scienze applicate, scienze umane opzione economico-sociale – rappresentano soltanto modalità specifiche di declinare lo stesso modello formativo, che di ciascuna disciplina privilegia i nuclei essenziali, i fondamenti e le procedure, rilevandone le analogie con le altre forme di sapere. La formazione liceale infatti non è professionalizzante, non ha per obiettivo di fornire una preparazione specialistica; intende invece assolvere a una funzione che è educativa e insieme culturale. Da un lato essa stimola la curiosità intellettuale, la riflessione sulle visioni del mondo e i sistemi di significato, la formazione di convinzioni personali, libere e responsabili; dall'altro permette di acquisire metodi di studio, abilità logiche e linguistiche, quadri culturali di riferimento, strumenti di analisi, di interpretazione e di giudizio. Tali competenze hanno una valenza formativa generale, in quanto potenziano l'autonomia critica, favorendo un rapporto creativo e costruttivo con la sempre crescente complessità del reale.
"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (Art. 2, comma 2 del Regolamento dei Licei)."
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte;
- l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell'argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Regolamento dei Licei (141.56 kB)