Circolare n. 071 del 15.01.2021
Ai Docenti, Al Sito Web
|
OGGETTO :Presentazione progetto Community sound - ήχος κοινότητας, a cura
dell’associazione EFAE - Festival Europeo dell’Antica Grecia.
Lunedì 18 Gennaio 2021, dalle ore 09.00 alle ore 09.40, si terrà un incontro online sulla piattaforma zoom, con tutti gli studenti del Liceo Vittorini-Gorgia delle tre sedi .
Durante il collegamento sarà presentato il progetto Community sound - ήχος κοινότητας, a cura dell’associazione EFAE - Festival Europeo dell’Antica Grecia.
Il collegamento si svolgerà congiuntamente per tutte le sedi e sarà curato dai rappresentanti d’Istituto
ore 08:55
INIZIO del collegamento
L’evento si terrà online sulla piattaforma ZOOM, contemporaneamente per le classi del biennio e del triennio.
Gli insegnanti della prima ora , alle ore 8: 55, interromperanno le lezioni per consentire agli alunni delle tre sedi di avviare il collegamento.
L’incontro di intrattenimento ricreativo-educativo intende promuovere la coesione, la condivisione, il coinvolgimento attivo, il senso di appartenenza e punta a continuare e ad alimentare il senso, l’amore ed il valore della comunità scolastica del Vittorini- Gorgia.
Durante l’incontro sarà presentato il coach musicale: artista e musicista “Herenwolf” ,che guiderà in futuro i partecipanti dell’agon tenutosi Martedì 22 Dicembre 2020 in ricordo dello studente Giovanni Lo Pilo, nella creazione e composizione di un'opera artistico-musicale della futura “Vittorini-Gorgia’s Band.
L’opera sarà presentata a conclusione dell’anno scolastico 2020/21 all’agon artistico europeo a Scuole Olandesi e Greche.
Durante il collegamento, verranno proposti alcuni brani musicali di Herenwolf registrati e dal vivo in forma di mini concerto.
A conclusione dell’esibizione, alla fine della seconda ora, gli alunni sospenderanno il collegamento e sarà ripreso il normale orario didattico del giorno con l’inizio delle lezioni della terza ora.
Si invitano i docenti della prima ora a segnare l’impegno sul registro elettronico.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Vincenzo Pappalardo