Autore: Nuccio Randone

LIBERAZIONE DEI CORPI

La violenza sulle donne nasce all’interno di una relazione che assume il volto di un “regime disciplinare”, che rende la donna un “corpo docile” ovvero “un corpo che può essere sottomesso, che può essere utilizzato, che può essere trasformato e perfezionato” (M. Foucault). In una tale dinamica relazionale, la violenza si esercita attraverso “il potere…

Di Nuccio Randone 25 Novembre 2023 0

INTELLIGENZA PARLANTE

La dimensione etica del linguaggio Già nella cultura greca e biblica il logos viene celebrato come dynastes megas (gran dominatore),forza creatrice (Dio disse…) e soprattutto elemento costitutivo dell’essere umano (“in qualunquemodo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome”. Gn2,19): l’uomo è tale perché “parla”.La capacità etica dell’uomo è data…

Di Nuccio Randone 18 Novembre 2023 0

OLTRE LA NUDA STORIA Nietzsche, Qoélet e il conflitto arabo-israeliano

L’intenzione di questo mio breve articolo è quella di offrire una prospettiva filosofico-teologicasull’attuale conflitto arabo-israeliano divenuto sempre più causa di sofferenza e ansia per il mondointero. La causa di tale conflitto può essere ricondotta a due idee di matrice fondamentalista:“l’idolatria della nuda storia” e l’idea secondo cui “il territorio è di proprietà” dell’una o dell’altrapopolazione.Oggi…

Di Nuccio Randone 28 Ottobre 2023 0

“SENTINELLA, QUANTO RESTA DELLA NOTTE?”

Scrivere un articolo mentre fuori incombe il pericolo di una guerra atomica non è facile, qualsiasi cosa si voglia dire o scrivere risulta essere fuori tempo, fuori contesto, quasi inutile rispetto alla drammaticità e all’imprevedibilità di una guerra in atto. La difficoltà principale è data dal fatto di trovarci in piena “notte” e quando ci…

Di Nuccio Randone 21 Febbraio 2023 0

La “retorica democratica” rende l’uomo inutile/5

Una società democratica ha caratteristiche proprie che la rendono esteriormente riconoscibile: la democrazia rappresentativa è, come sostiene la politologa Nadia Urbinati, un sistema “diarchico” fondato sulla volontà esercitata attraverso il “voto libero” e sulla “libertà di opinione”. Oggi questa democrazia sembra essersi ridotta ad una mera retorica in quanto non sembra più essere in grado…

Di Nuccio Randone 4 Febbraio 2023 0

LA DEMOCRAZIA: IL VOLTO SFIGURATO DELL’OCCIDENTE/4

…e poi arrivano “i ruggenti anni 80″…nasce “la Milano da bere”…”la classe operaia va in paradiso”…”Vincenzina davanti alla fabbrica il foulard non si mette più”…e “i ragazzi bucati” accompagnano l’Italia verso la fine delle ideologie…arriva “la caduta del muro di Berlino”…”tangentopoli”…”il 68 è compiuto”: l’individualismo assume la forma politica della seconda e della terza repubblica…finiscono…

Di Nuccio Randone 29 Dicembre 2022 0

LA DEMOCRAZIA ANTICA: LA NASCITA DELL’OCCIDENTE/1

Nel centenario della marcia su Roma (1922-2022) ho deciso di dedicare una serie di articoli sul tema della “Democrazia” perché capirne l’origine, i principi fondamentali, il cambiamento e le storture, significa capire chi siamo, da dove veniamo e soprattutto dove possiamo e dobbiamo andare come occidentali per non ricadere mai più in nessuna forma di…

Di Nuccio Randone 15 Novembre 2022 0

SOLO UN DEMONE POTRÀ SALVARCI

La storia della contemporaneità ci insegna che tutte le rivoluzioni approdano sempre alla conservazione intesa come mantenimento di una società perfetta che i rivoluzionari pretendono di aver raggiunto, che vogliono conservare e magari estendere. Dall’altra parte, la conservazione di una società ritenuta già perfetta e ordinata secondo un ordine naturale-divino apre sempre alle rivoluzioni come…

Di Nuccio Randone 2 Giugno 2022 0