IS Gorgia Vittorini: ” Il lato oscuro del web, reati telematici e sicurezza online”

Condividi

Lunedì 5 maggio 2025, gli studenti delle classi del biennio di tutto l’Istituto hanno partecipato – chi in presenza e chi collegato online – alla conferenza tenutasi nell’Aula magna Battiato-Sgalambro del Liceo Classico, dedicata a temi tanto attuali quanto delicati: internet, social network, cyberbullismo, sexting, privacy, violenza di genere e i reati informatici più diffusi tra i giovani.
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia e la rete fanno parte della nostra quotidianità. I social network offrono infinite possibilità di comunicazione e condivisione, ma nascondono anche rischi spesso sottovalutati, soprattutto dai più giovani. Il confine tra libertà di espressione e violazione della privacy, tra scherzo e cyberbullismo, può essere molto sottile.
Gli alunni Nastasi Carla, Pisano Vincenzo e Malpasso Alfio hanno introdotto gli agenti del commissariato di Lentini (Commissario capo Roberta Abate e Sovrintendente Gianluca Caia) e della Polizia postale di Catania (Commissario Antonio Pennisi e Assistente capo Simona Palumbo), i quali, professionisti che ogni giorno operano sul campo per contrastare reati digitali e per tutelare i cittadini, in particolare i più giovani, hanno condotto una disamina accurata dei pericoli nascosti tra le pieghe del web, portando esempi concreti di reati commessi da giovanissimi – spesso in modo inconsapevole – e reati a danno dei giovanissimi, che cadono nell’inganno di chi dietro uno schermo si presenta come amico e poi diventa ricattatore o peggio. Hanno quindi risposto alle domande dei ragazzi e chiarito i loro dubbi, inducendoli a riflettere, informarsi e a imparare a riconoscere e prevenire quei comportamenti che possono trasformare la rete in un luogo di pericolo anziché di opportunità, e in ogni caso a rivolgersi tempestivamente a un genitore, un insegnante, alla stessa polizia. È stato un momento di confronto prezioso, che consentirà ai giovani studenti attraverso la conoscenza, il rispetto delle regole, il dialogo e l’educazione, di vivere la rete in modo consapevole e sicuro e costruire insieme un futuro digitale più responsabile. Sono argomenti infatti che coinvolgono non solo le vittime, ma l’intera società, chiamata a reagire con consapevolezza, educazione e responsabilità nel promuovere attivamente una cultura del rispetto, dell’inclusione e della non violenza.
L’attività è stata organizzata dalla referente alla legalità, professoressa Barretta e dalle referenti al bullismo/cyberbullismo del nostro Istituto, professoresse Addamo e Fisicaro.