IS Gorgia Vittorini: “Missione cultura 4.0”

LENTINI – Secondo premio nazionale per gli studenti dell’Istituto “Gorgia Vittorini” al concorso
nazionale “Missione Cultura 4.0. Il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe.” Il progetto, che
approfondisce il tema sulla violenza di genere e dei rischi legati al mondo del femminicidio, è stato
promosso dal Moige (Movimento Italiano Genitori), con il contributo della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso
da MiC (Ministero della Cultura) e MiM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e con il patrocinio
di Confarca che ha coinvolto 300 scuole italiane di II grado delle regioni italiane. Il cortometraggio
sul tema: “Sensibilizzazione contro la violenza sulle donne”, è stato dedicato alle donne vittime di
violenza. Il lavoro presentato al concorso ha coinvolto diciannove studenti delle diverse classi
dell’Istituto. Gli studenti, coinvolti nel progetto, seguiti dalla professoressa Lucilla Fisicaro, docente
di Scienze Motorie, dopo una serie di incontri sul tema hanno realizzato il cortometraggio. Le
riprese sono state effettuate utilizzando diverse location del territorio e della scuola. Gli studenti –
attori sono: Virginia Parisi, Ginevra Valvo, Giorgia Gigliuto, Carlo Marchese, Elena Mugno,
Giulia Pupillo, Giovanni Lucifora, Reneè Runza, Gabriele Mangiameli, Simone Malpasso, Luigi
Campisi, Francesco Giudice, Aurelio Giudice, Jacopo Ferrante, Gabriele Muccio Costantino,
Cirino Greco junior, Leonardo Virgillito, Marco Greco e Filippo Di Marco. Il montaggio è stato
realizzato da Jacopo Ferrante, Marco Gabriele Greco, Gabriele Muccio Costantino. La regia, la
sceneggiatura e le musiche sono state curate dalla prof.ssa Lucilla Fisicaro. Un plauso agli studenti
per l’obiettivo raggiunto, è arrivato dal dirigente scolastico Prof. Vincenzo Pappalardo, dalle vice
presidi Caterina Battiato, Lucia Sala e dalle referenti del plesso “Gorgia” Elisa Lombardo e Gabriella
Romano. L’Istituto – guidato dal Dirigente Scolastico Vincenzo Pappalardo – ha da tempo adottato
la mission di promuovere valori sani e di eliminare ogni forma di violenza. Questo impegno è reso
possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Moige (Movimento Italiano
Genitori). “Una preziosa occasione per stimolare riflessioni, idee – ha detto la professoressa Lucilla
Fisicaro- creatività nei ragazzi e per dare loro una posizione di primo piano all’interno della
discussione sul loro futuro. In questo progetto i ragazzi potranno dare avvio all’espressione artistica
che è in loro. Il Moige mira ad attivare percorsi didattici e laboratoriali all’interno delle scuole
secondarie di primo e secondo grado per il potenziamento delle competenze nei linguaggi
cinematografici e audiovisivi, in linea con le attuali esigenze culturali e formative degli studenti e
dei docenti. I ragazzi nella realizzazione di un cortometraggio, diventano protagonisti, registi e sceneggiatori del prodotto realizzato”.