Documenti pubblicati dalle commissioni
SEDE VITTORINI LENTINI | SEDE GORGIA LENTINI | SEDE GAUDIOSO FRANCOFONTE |
---|---|---|
Commissione D | Commissione A-B | Commissione H-I |
Commissione E-F | ========== | ========== |
Commissione L-M | ========== | ========== |
Commissione S-P | ========== | ========== |
Esame di maturità 2022: date e modalità di svolgimento
Il Ministro ha stabilito che ci sono le condizioni per tornare al vecchio esame in presenza.
Ci saranno quindi:
- la prima prova di italiano uguale per tutti (inizio previsto per il 22 giugno 2022 alle 8.30)
- la seconda prova diversa per ogni indirizzo di studio (prevista per il 23 giugno 2022)
- il colloquio orale (a partire dal 27 giugno 2022)
Prima prova
Per il tema di italiano, uguale per tutti a livello nazionale, saranno proposte sette tracce con tre tipologie diverse:
- analisi e interpretazione del testo letterario
- analisi e produzione di un testo argomentativo
- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Seconda prova
La seconda prova sarà predisposta dalle singole commissioni e sarà diversa per ciascun indirizzo.
Si baserà su una disciplina caratterizzante il corso di studio e terrà conto anche la tipologia di percorso svolto dagli studenti in questi anni di pandemia (per questo motivo sarà preparata dalle singole commissioni).
Esame orale
Il colloquio orale sarà caratterizzato dall’analisi di un materiale scelto dalla commissione (testo, documento, problema, progetto) e sottoposto ai candidati, che dovranno dimostrare di aver acquisito metodi e contenuti delle singole discipline affrontate nel corso degli studi (anche di Educazione Civica).
Nel corso dell’esame i candidati saranno chiamati a presentare anche una breve relazione o lavoro multimediale, attraverso cui analizzare le esperienze fatte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.