Categoria: Cultura

La “retorica democratica” rende l’uomo inutile/5

Una società democratica ha caratteristiche proprie che la rendono esteriormente riconoscibile: la democrazia rappresentativa è, come sostiene la politologa Nadia Urbinati, un sistema “diarchico” fondato sulla volontà esercitata attraverso il “voto libero” e sulla “libertà di opinione”. Oggi questa democrazia sembra essersi ridotta ad una mera retorica in quanto non sembra più essere in grado…

Di Nuccio Randone 4 Febbraio 2023 0

LA DEMOCRAZIA: IL VOLTO SFIGURATO DELL’OCCIDENTE/4

…e poi arrivano “i ruggenti anni 80″…nasce “la Milano da bere”…”la classe operaia va in paradiso”…”Vincenzina davanti alla fabbrica il foulard non si mette più”…e “i ragazzi bucati” accompagnano l’Italia verso la fine delle ideologie…arriva “la caduta del muro di Berlino”…”tangentopoli”…”il 68 è compiuto”: l’individualismo assume la forma politica della seconda e della terza repubblica…finiscono…

Di Nuccio Randone 29 Dicembre 2022 0

LA DEMOCRAZIA ANTICA: LA NASCITA DELL’OCCIDENTE/1

Nel centenario della marcia su Roma (1922-2022) ho deciso di dedicare una serie di articoli sul tema della “Democrazia” perché capirne l’origine, i principi fondamentali, il cambiamento e le storture, significa capire chi siamo, da dove veniamo e soprattutto dove possiamo e dobbiamo andare come occidentali per non ricadere mai più in nessuna forma di…

Di Nuccio Randone 15 Novembre 2022 0

SOLO UN DEMONE POTRÀ SALVARCI

La storia della contemporaneità ci insegna che tutte le rivoluzioni approdano sempre alla conservazione intesa come mantenimento di una società perfetta che i rivoluzionari pretendono di aver raggiunto, che vogliono conservare e magari estendere. Dall’altra parte, la conservazione di una società ritenuta già perfetta e ordinata secondo un ordine naturale-divino apre sempre alle rivoluzioni come…

Di Nuccio Randone 2 Giugno 2022 0

Agamennone, Edipo e il tempo sospeso. Gli studenti del Vittorini-Gorgia di Lentini riscoprono la magia del teatro

“Io ringraziare desidero per l’antica arte del teatro quando ancora raduna i vivi e li nutre”. Questo verso di Mariangela Gualtieri potrebbe stare in epigrafe a questa cinquasettesima stagione teatrale, apertasi il 17 maggio, presso il Teatro Greco di Siracusa con Agamennone di Eschilo, per proseguire con Edipo re di Sofocle, Ifigenia in Tauride di…

Di Redazione 27 Maggio 2022 0

Progetto: “ Eccellenze in Astronomia”

        Giovedì 5 Maggio 2022 alle ore 18.30, nelle sedi del polivalente di Lentini, i professori di Scienze, Aliano M.C., Cataldo M., Giuffrida G. e Pappalardo G., hanno invitato tutti gli alunni di tutte le sedi dell’istituto “Vittorini-Gorgia” a partecipare ad un’attività di divulgazione scientifica e didattica dal titolo “Osservazione del cielo notturno”. Ha partecipato…

Di Redazione 16 Maggio 2022 0

Sindone: tra storia e fede

La Sacra Sindone è una reliquia che suscita molto interesse, soprattutto in questo periodo in cui i cristiani ricordano la crocifissione e la resurrezione di Gesù Cristo. La Sacra Sindone è un panno di lino cucito a mano, di colore giallo ocra e misura 441 centimetri di lunghezza e 111 di larghezza. Sul panno di lino…

Di Redazione 16 Aprile 2022 0