Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, presenta il suo primo romanzo a Lentini
Il prossimo lunedì 6 novembre 2023, nel Plesso “Gorgia” dell’Istituto Superiore Gorgia Vittorini di Lentini, la scrittriceArianna Mortelliti presenterà il suo libro d’esordio “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni”, edito da Mondadori. Un romanzo delizioso che dietro l’innocuo titolo ripercorre tutta la vita non solo del protagonista, Arturo, dall’infanzia fino all’anzianità, ma…
Una cultura che diverte al Gorgia-Vittorini
I Triquetra in concerto : “SICILIA TI CANTU” Gioia e fierezza di sentirsi siciliani! LENTINI – Venerdì 27 ottobre 2023, nei locali del Plesso “Gorgia” di Lentini, il gruppo teatrale “Triquetra” è statoprotagonista di un esilarante e coinvolgente spettacolo musicale, intitolato “Sicilia ti cantu”.L’evento, per il quale massiccia è stata l’affluenza, si è rivelato un’occasione…
OLTRE LA NUDA STORIA Nietzsche, Qoélet e il conflitto arabo-israeliano
L’intenzione di questo mio breve articolo è quella di offrire una prospettiva filosofico-teologicasull’attuale conflitto arabo-israeliano divenuto sempre più causa di sofferenza e ansia per il mondointero. La causa di tale conflitto può essere ricondotta a due idee di matrice fondamentalista:“l’idolatria della nuda storia” e l’idea secondo cui “il territorio è di proprietà” dell’una o dell’altrapopolazione.Oggi…
Scary holiday
“Si può fare teatro ovunque, purché si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizionefondamentale per il teatro. Deve esserci cioè qualcuno che ha individuato qualcosa da dire e deveesserci qualcuno che ha bisogno di starlo a sentire. Quello che si cerca è dunque la relazione”.Jacques CopeauPartendo dall’idea che non può esistere apprendimento…
La lettura e la scrittura come ponte tra passato e futuro: Dacia Maraini e il suo messaggio di speranza per i giovani
Il progetto “lettura “per l’anno 2022/2023, curato dalla Prof.ssa Rossana Vasta in collaborazione con la Demea Eventi, si è concluso giorno 1 giugno, presso l’auditorium dell’Istituto Gorgia Vittorini, alla presenza del dirigente scolastico, il Prof. Vincenzo Pappalardo, delle vicepresidi, Prof.ssa Caterina Battiato e la Prof.ssa Lucia Sala. Il progetto si affianca alle numerose attività proposte…
VISITA GUIDATA NEI LUOGHI VERGHIANI DI CATANIA
Attività svolte nell’ambito del progetto PON Ricominciamo dai saperi, modulo “Lingua e affettività” Nella Piazza del Duomo è anche ubicato il Palazzo degli Elefanti, al cui interno, nell’atrio principale, abbiamo visto delle antiche carrozze ancora oggi utilizzate durante la festa di Sant’Agata, patrona di Catania. Proseguendo per Via Etnea, strada principale del centro storico della…
DALLE CITTÀ INVISIBILI ALLA CITTÀ VISIBILE DI LENTINI
Nell’ambito del progetto PON Ricominciamo dai saperi, il modulo “Lingua e affettività” ci ha fatto conoscere città invisibili fantastiche e felici come Zenobia attraverso le magnifiche descrizioni di Italo Calvino e quella reale che è costantemente sotto i nostri occhi: Lentini. Un aspetto diverso del nostro piccolo e apparentemente noioso paese, diverso dal monotono panorama…
LENTINI ISPIRA POESIE
Attività svolte nell’ambito del progetto PON Ricominciamo dai saperi, modulo “Lingua e affettività” Arance, sole e mareLentini il paese delle olive e delle aranceIl sole e l’aria del marerianimano le sue strade con molto amorePiena di storia e culturadominata da arte e architetturasprizza sapienza da tutte le muraLa felicità e l’ospitalità della gentecolorano le strade…
“INCONTRO AL LAGO” DI NINA VALKHOFF
Attività svolte nell’ambito del progetto PON Ricominciamo dai saperi, modulo “Lingua e affettività” IL PROGETTO Dal 16 marzo al 5 aprile, noi studenti del liceo Gorgia-Vittorini di Lentini abbiamo avuto l’opportunità di poterci confrontare circa ammirabili storie e raffigurazioni artistiche, in particolare i murales che abbelliscono le strade di Lentini. Io sono rimasta incantata da…
Progetto Erasmus+ KA210 “Enriching the unity with cultural diversity”
Nella settimana dal 10 al 18 Marzo 2023, sette studenti dell’IS Gorgia-Vittorini sono volati in Turchia per il progetto Erasmus+ KA210 “Enriching the unity with cultural diversity”, il cui fine è promuovere l’inclusione e il rispetto delle diverse culture con il coinvolgimento di tre Paesi: Italia, Spagna e Turchia.Accompagnati dalle docenti Gabriella Romano e Daniela…