Bulli non si nasce: incontro conclusivo del seminario formativo
Giorno 2 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il salone di Palazzo Vermexio in Piazza Duomo a Siracusa, si è svolto il seminario conclusivo dal titolo Bulli non si nasce. Interventi efficaci per la lotta al bullismo e al cyberbullismo nella scuola e nel territorio con Protocolli di azione nella scuola e nel…
Notte Nazionale del Liceo Classico
L’IS Vittorini Gorgia, quest’anno partecipa alla Notte Bianca del Liceo Classico che si terrà il 6 maggio prossimo. La Prof.ssa Sonia Puglisi, in qualità di referente della Notte Nzionale ddel liceo classico, per l’IS Vittorin Gorgia, sta curando l’organizzazione coordinando studenti e studentesse in esibizioni quali letture di argomento classico, greco e latino, canti, balli…
CONCLUSIONE DEL PROGETTO “LIBERA TERRA LEONTINOI”
PITCH 1: DESCRIZIONE PROGETTO SCELTO E MOTIVAZIONE Quando ci è stata proposta la partecipazione al progetto ASOC 2021-2022. abbiamo scelto di monitorare il progetto “Libera Terra Leontinoi -Casa Nostra- Fattoria della Legalità”. Questo progetto, già concluso, ha previsto la riqualificazione di un bene confiscato alla mafia attraverso la realizzazione di una struttura ricettiva, gestita direttamente…
16 aprile 1995 – 16 aprile 2022: ventisette anni dalla morte di Iqbal Masih
Il 16 aprile ricorre la Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, in commemorazione di Iqbal Masih e di tutti i bambini che ancora oggi, come lui, soffrono la schiavitù o vengono venduti per diventare lavoratori o sposi bambini. Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro, mai un’arma di offesa. “Gli unici strumenti che…
Sindone: tra storia e fede
La Sacra Sindone è una reliquia che suscita molto interesse, soprattutto in questo periodo in cui i cristiani ricordano la crocifissione e la resurrezione di Gesù Cristo. La Sacra Sindone è un panno di lino cucito a mano, di colore giallo ocra e misura 441 centimetri di lunghezza e 111 di larghezza. Sul panno di lino…
4 aprile 1968 – 4 aprile 2022: cinquantaquattro anni dalla morte del pacifista Martin Luther King
Martin Luther King nasce il 15 gennaio del 1929 ad Atlanta, in Georgia, nel sud degli Stati Uniti, dove il razzismo è estremamente radicato; Martin si rende presto conto che il colore della sua pelle rappresenta un ostacolo apparentemente insuperabile. Prendendo coscienza di questa discriminazione, si dedica anima e corpo allo studio, laureandosi in filosofia…
Vax no vax
Noi studenti e studentesse della classe 3^P dell’IS Vittorini Gorgia, dell’indirizzo di scienze umane, abbiano condotto un’indagine su un argomento che è stato al centro di molti dibattiti: la scelta della popolazione di vaccinarsi o meno. Per realizzare la nostra indagine, intitolata “VAX O NO VAX?”, abbiamo predisposto un questionario on line a risposte multiple…
LIBERA TERRA LEONTINOI La classe 4^E presenta il progetto
DESCRIZIONE. L’obiettivo di questo progetto è quello di rivitalizzare territori in stato di abbandono, precedentemente appartenuti alle mafie. Così facendo, sarà possibile riutilizzarli e metterli a disposizione delle necessità collettive, portando lavoro nelle case di chi ha perso molto, di chi fa fatica ad arrivare a fine giornata, di chi ha bisogno di una seconda…
Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia
Ieri 21 marzo 2022, l’IS Vittorini Gorgia ha celebrato la ventisettesima edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzando una conferenza svolta in presenza e modalità online, per consentire a tutte le classi di tutte le sedi di partecipare. L’attività, inserita nell’ambito dell’educazione alla legalità, è stata…
La giornata internazionale dei diritti delle donne alla Villa Gorgia di Lentini
L’8 marzo 2022, presso la villa Gorgia di Lentini, si è tenuta una cerimonia per la celebrazione della Giornata internazionale dei diritti delle donne. Ad essere invitato a partecipare il nostro istituto, che da sempre si occupa di sensibilizzare gli studenti e le studentesse sul vero significato di questa giornata. La prof.ssa Rosa Fangano ha…